Il mondo in gioco di cui vi parlo oggi nasce da un’esperienza didattica di tipo interculturale realizzata in una scuola primaria del Trentino. È una raccolta di giochi dal mondo e ha come scopo quello di favorire nei bambini la conoscenza della propria e delle altre culture proprio attraverso l’esperienza ludica.
Categoria: Manuali
Qui troverete tutti quei libri che hanno lo scopo di condurvi verso l’apprendimento di qualcosa dallo stile di vita al fai da te
The DAD lab… per pomeriggi scientifici in famiglia
40 giochi scientifici facili e veloci per tutta la famiglia, per stimolare creatività e curiosità bambini dai 4 anni in poi
Alla scoperta del mondo: La tavola degli elementi
Presentereste la tavola degli elementi in una scuola primaria o media?
Fino a pochi giorni fa avrei risposto: “Assolutamente no!”
Eppure mi sono dovuta ricredere poichè come sempre i ragazzi mi hanno stupito.
Ho presentato questo libro in alcune scuole primarie e medie e…ecco i risultati
La trilogia del limite di Suzy Lee
Suzy Lee in “La trilogia del limite” ci racconta i suoi processi creativi e l’idea che ha sviluppato nei libri:
Mirror, L’onda e l’ombra
in cui il libro stesso diventa limite e potenzialità della storia
Immergersi nella Provenza dalla A alla Z ? Mamaglia ci racconta come fare
Come sapete nel blog c’è una sezione dedicata ai viaggi in famiglia ( trovate il link qui), ed oggi a parlarci di libri e viaggi sarà la bravissima Letizia Fani che molti conoscono come Mamaglia e che potete conoscere meglio infondo al post. Letizia ci porta alla scoperta della “Provenza dalla A alla Z” , […]
Il coraggio di ascoltarsi di Donatella Coda Zabetta
Il coraggio di ascoltarsi è un libro in cui Donatella Coda Zabetta valorizza l’importanza di un lavoro interiore che porti ad una comprensione più profonda di sé stessi, ad un analisi del proprio vissuto e favorisca il raggiungimento di un equilibrio interiore. Ho impiegato moltissimo tempo nello scrivere questa recensione poiché questo libro che non […]
Comprendere e ricordare meglio un testo? Proviamo con i lapbook!
Il problema principale che riscontro come maestra è che i bambini spesso, pur sapendo leggere, non interiorizzano ciò che hanno letto principalmente perché non prestano attenzione ed interesse a ciò che c’è scritto. Certo ci sono tutte le eccezioni del caso, ma ho avviato una ricerca personale proprio alla ricerca di qualcosa che mi aiutasse […]